Prezzo:90 €
Comune:Melfi (PZ)
Antico libro breviario romano 1779
Il Breviario romano (in latino Breviarium Romanum) è un libro liturgico che contiene l'Ufficio Divino della Chiesa cattolica. La parola deriva dlatino breviàrium che significa sommario, abbreviazione. Anticamente le ore dell'Officio erano scritte in libri differenti, ma dXII secolo si optò per l'adozione di un unico volume, allo scopo di facilitare i chierici che si dovevano muovere con frequenza. Il Concilio di Trento cominciò la riforma del breviario, ma per mancanza di tempo non portò a termine il lavoro ed affidò l'incarico alla Sede Apostolica. Papa Pio V approvò nel 1568, con la bolla Quod ad Nobis del 9 luglio, una prima versione unificata per tutto il clero. Per questo venne chiamato anche il Breviario di san Pio V. Papa Pio X, con la bolla Divino Afflatu del 1º novembre 1911, facilitò la recita settimanale del salterio (una parte dell'attuale Breviario). Fu una vera e propria ripianificazione del Breviario in cui veniva ripristinato l'uso antico di recitare ogni settimana i 150 salmi e fu cambiata interamente la disposizione del salterio: furono tolte tutte le ripetizioni e fu data la possibilità di accordare il salterio feriale e il ciclo della lettura biblica con gli Uffici dei Santi. Inoltre l'Ufficio della domenica fu così accresciuto di grado e di importanza da essere generalmente anteposto alle feste dei Santi. La Sacra Congregazione dei Riti continuò la riforma di Pio X col decreto del 23 marzo 1955 con il quale si semplificò la festa dei Santi.
Copertina in cuoio
Ottimo stato di conservazione
Altezza 25cm
Larghezza 18cm
Profondità 8,5cm
Testo in latino
NEAPOLI MDCCLXXIX EX TYPOGRAPHIA SIMONIANA SUPERIORUM FACULTATE , AC PRIVILIEGIO
Indicaci il motivo per cui vuoi segnalare questo annuncio:
Grazie per averci aiutato a far rispettare le regole di pubblicazione degli Messaggio.