Prezzo:16.000 €
Comune:Caserta (CE)
Rarissima Opera del Maestro MINO DELLE SITE.
Olio su tela 19x15 dTitolo "Rose" del 1957, firmato in basso a destra.
Ha partecipato nello stesso anno presso la - Ann Ross Gallery di New York alla Mostra di Pittura Contemporanea.
Autenticata dalla figlia Chiara Letizia Delle Site ed Archiviata nel Catalogo Generale dell' Autore.
Domenico Delle Site, detto Mino (Lecce, 1º maggio 1914 - Roma, 1996), è stato un pittore e scultore italiano, esponente dell'Aeropittura futurista. Dopo la seconda guerra mondiale è stato influenzato anche dcubismo e dall'astrattismo. Sue opere sono nella Collezione permanente del Museo dell'aeronautica Gianni Caproni (Trento) e sui dipinti sono stati esposti nel 2000 a Palazzo Grassi (Venezia). Su Delle Site hanno scritto Gerardo Dottori e diversi critici[1]: Luigi Tallarico, Enrico Crispolti, Claudia Salaris, Francesco Grisi, Mario Verdone, Maurizio Scudiero.
Nel 1926, Mino Delle Site si iscrive alla Scuola Statale di Arte di Lecce; qui è allievo del pittore salentino Geremia Re, che lo introduce alle arti contemporanee.[2]
Nel 1930[3], sedicenne, si trasferisce a Roma.
Nel febbraio 1931, per la "Prima Mostra di Aeropittura - Omaggio futurista ai trasvolatori" (Roma) conosce Marinetti, Balla, Fillia, Prampolini, Dottori, aderisce Futurismo e partecipa a mostre del movimento[4] futurista.
Nel 1932, "Bragaglia fuori Commercio" di Roma presenta la prima mostra personale, promosso da Enrico Prampolini[5] e nel 1933 espone a Lecce, presentato dall'aeropoeta futurista Vittorio Bodini.
Successivamente partecipa con i futuristi alla II Quadriennale di Roma (1935), alla XX Biennale Internazionale di Venezia (1936) e altre iniziative del movimento futurista in Italia e in Europa; alla 2ª Mostra della Plastica Murale (1936) Roma, alla XXI Biennale di Venezia (1938) nuovamente alla III Quadriennale Romana (1939).
Indicaci il motivo per cui vuoi segnalare questo annuncio:
Grazie per averci aiutato a far rispettare le regole di pubblicazione degli Messaggio.