Tipologia : Ville singole o a schiera
Superficie (mq) : 162
Piano : 1
Box/Posto auto : No
Le residenze nascono sulle pendici del monte Sises a Sestriere, come estensione ed emanazione del Grand HoTel Principi di Piemonte realizzato nel 1932 dall'architetto Chevalley, acquistato e ristrutturato in occasione delle Olimpiadi Invernali Torino 2006.Ispirato ai castelli della Baviera, il Grand HoTel caratterizza l'intero paesaggio circostante con un'atmosfera di 'castello fiabesco', e le residenze Stella dei Principi riprendono la sua allure in una sorta di eco, una riverberazione.Leggermente più a valle si trova il vitale centro di Sestriere con una varietà di architetture e di atmosfere sulle quali spiccano le Torri degli anni Trenta di Vittorio Bonadè Bottino che, nel loro essenziale stile razionalista italiano, rappresentano l'icona più nota della località sciistica.Il progetto delle residenze Stelle dei Principi nasce dall'idea di dialogare con tali due realtà, opposte e curiosamente contemporanee, quella storicista del Grand HoTel e quella razionalista delle Torri coniugando le loro atmosfere divergenti, l'una nostalgica e l'altra modernista.Ne deriva un approccio minimale e di commento, che ricerca un senso di appartenenza al luogo creando corrispondenze con le forme fluide, i ritmi e le tonalità cromatiche sia del 'castello' che delle Torri di Sestriere.Le residenze Stelle dei Principi danno risalto al carattere maestoso e polarizzante del Grand HoTel Principi di Piemonte mediante un intervento discreto di case disseminate nel bosco, e si inseriscono in modo puntuale tra i larici leggermente a valle del 'castello' che le integrano nel paesaggio alpino.Ognuna di esse ripropone inoltre le forme sinuose del 'castello' grazie ad un andamento fluido di ellissi sovrapposte che creano superfici continue illuminate dal sole e vetrate con viste panoramiche.Il colore chiaro delle facciate lega d'inverno la percezione delle case al manto di neve in una continuità di forme e colori, mentre d'estate spicca nel verde dei boschi e delle radure circostanti.I volumi chiari delle case sono cinti da fasce di legno che delimitano terrazzi continui, le coperture con i loro andamenti ellittici sfalsati determinano una percezione di leggerezza e di fluttuazione degli ambienti panoramici superiori al di sopra di un basamento in pietra, una sorta di roccia ancorata alla montagna, all'interno della quale si trovano gli ambienti più raccolti delle case.Con questo insieme di sfumature le residenze Stelle dei Principi delineano un intervento architettonico che assimila i paesaggi, le atmosfere, le forme storiche, e le rielabora attraverso sintesi e contaminazioni, in soluzioni minimali in sintonia con il contesto e in armonia con l'ambiente naturale.
Indicaci il motivo per cui vuoi segnalare questo annuncio:
Grazie per averci aiutato a far rispettare le regole di pubblicazione degli Messaggio.