Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite micronizzata, minore di 20 mi

35 € 09-06-2018 Ad_ID: OdJM2RlX 0 times Bibbiano (Reggio Emilia) +393*******

zeolite a base di cabasite e phillipsite micronizzata, minore
di 10 micron (10 kg).

ammendante e potenziatore delle difese naturali dei vegetali

essiccato e sterilizzato in forno a 200°c per 20 minuti.

il prodotto aderisce perfettamente alle superfici; la sua microstruttura cristallina
cubica rende le superfici particolarmente scabrose rendendole inagibili per insetti
e attacchi fungini. asciugando aumenta la sua capacità igroscopica e facilita la
cicatrizzazione di frutta e ortaggi. non ha tempo di carenza. ha una elevata capacità
di scambio cationico. protegge le foglie dagli stress da calore e dagli stress da
freddo, riducendo l'escursione termica.

gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati
idrati di elementi alcalini e/o alcalino-terrosi" (essenzialmente, na, k e
ca) e strutturalmente costituenti con feldspati, feldspatoidi e minerali della silice
la famiglia dei tectosilicati. in questa famiglia di silicati, le unità strutturali
primarie, tetraedri [(si,al)o4], sono collegate tra loro nelle tre direzioni dello
spazio a formare impalcature tridimensionali con conseguente rapporto tra catione
tetraedrico (si, al) e ossigeno di 1:2.

a differenza di quanto si realizza in altre famiglie di silicati ove le stesse unità
strutturali sono isolate (nesosilicati, es. olivine), collegate in un'unica
direzione (inosilicati, es. pirosseni) o in due direzioni (fillosilcati, es. minerali
argillosi), l'impalcatura tetraedrica tridimensionale dei tectosilicati dà
origine a strutture "aperte" per la presenza di cavità extratretraedriche
di volume crescente dai feldspati e minerali della silice ai feldspatoidi alle zeoliti.

l'impalcatura tetraedrica tridimensionale delle zeoliti è "molto aperta"
(bassa densità tetraedrica) e, come tale, presenta ampie cavità interne (dal 20
al 50% del volume del cristallo) comunicanti tra loro e con l'esterno mediante canali
di dimensioni molecolari (da 2,5 a circa 7 Å; 1 Å = 10-8 cm).

allo stato naturale, cavità e canali sono occupati da cationi (na, k, ca) e da molecole
d'acqua. i cationi, necessari per bilanciare le cariche elettriche negative dell'impalcatura
tetraedrica dovute alla parziale sostituzione di si4+ con al3+, essendo debolmente
legati all'impalcatura tetraedrica, godono di una certa libertà di movimento e possono
uscire, attraverso i canali, dalle cavità e quindi dal cristallo solo se sostituiti
da altri cationi comportanti lo stesso numero di cariche elettriche positive.

tale proprietà, nota come "capacità di scambio cationico" (csc), ha intensità (espressa
in meq/g) crescente con l'aumentare del contenuto in al nei tetraedri e varia
da circa 2 meq/g nelle zeoliti povere in al (clinoptilolite, ferrierite mordenite)
a 3-4 meq/g nelle zeoliti ricche in al (cabasite, phillipsite).

l'acqua, dal 10 al 20% in peso a seconda della specie zeolitica, può essere facilmente
ed in modo più o meno continuo rimossa per riscaldamento al di sotto di 300-350°
c con nessuna o modeste modificazioni dell'impalcatura tetraedrica.

le zeoliti così disidratate presentano un'ampia superficie interna (fino a qualche
centinaio di m2 per grammo di sostanza) disponibile ad ospitare ancora molecole
d'acqua od altre molecole dotate di polarità naturale od indotta. il processo di
disidratazione-reidratazione è reversibile pressoché all'infinito e l'assorbimento
di molecole polari avviene secondo una rigida "selezione" basata "in primis" sulle
dimensioni delle molecole e, secondariamente, sul loro grado di polarità.

il materiale viene sterilizzato in forno fino alla temperatura di 200°c per 20 minuti,
la parte più fine e polverosa ha un alto potere sterilizzante nei confronti delle
patologie fungine (muffe e funghi).

analisi chimica media

determinata mediante fluorescenza x e perdita per calcinazione

sio2: 52.0%

al2o3: 17.0%

k2o: 6.1%

fe2o3: 3.6%

cao: 5.7%

na2o: 0.6%

tio2: 0.5%

mgo: 2.3%

h2o (struttura persa al di sopra dei 120°c): 12.0%

mno: 0.2%

p2o5: 0.3%

caratteristiche tecniche

definizione: silicato di potassio, sodio e calcio

roccia vulcanica ad elevata capacità di scambio cationico e di assorbimento d'acqua
in virtù del prevalente contenuto in minerali "tettosilicatici " cabasite
e phillipsite e della tessitura litologica;

composizione mineralogica quali-quantitativa: (in
% con deviazioni standard) determinata ai raggi x con metodo rietveld-rir (gualtieri,
2000): cabasite 60 ± 5; phillipsite 5 ± 3; k-feldspato 4 ± 2; biotite 2 ± 1; pirosseno
4 ± 1; vetro vulcanico 25 ± 5;

contenuto in cabasite [(na0.14 k1.03ca1.00mg0.17)[al3.46
si8.53o24] 9.7 h2o] e phillipsite: 65 ± 5%;

elementi pesanti: quantità (ppm) ceduta per eluizione
secondo la procedura irsa-cnr (1985): pb 10; as 5; cd 2; zn 20; cu tr;

ph: 6.9 - 7.1

capacitÀ di scambio cationico elevata: 2.1 ± 0.1
meq/g con spiccata selettività nei riguardi di cationi a bassa energia di solvatazione
(nh4, k, pb, ba)

elevata criptoporositÀ strutturale: dal 20 al 50%
del volume del cristallo;

disidratazione reversibile: disidratazione (processo
endotermico) - reidratazione (processo esotermico) reversibile all'infinito
e quindi potenzialità di attenuare i picchi positivi e negativi del grado di umidità
e della temperatura ambientale;

setacciamento molecolare;

ritenzione idrica: 30-40% (p/p) a seconda della
granulometria;

resistenza meccanica;

permeabilitÀ;

densitÀ apparente: 0.70 g/cm3 - 0.90 g/cm3
a seconda della granulometria..

caratteristiche funzionali e campi di utilizzo

o trattamenti pulverulenti: indicativamente 6-8 kg per ha in aggiunta
ai sali rameici o di zolfo, in alternativa 30 kg per ha di materiale tal quale;

o orticoltura e frutticoltura: si impiega a dosi di 2-5 kg ogni 500-600
lt di acqua per ha di terreno, dalla post-fioritura ripetere il trattamento ogni
10-15 gg in funzione dell'umidità e delle piogge;

o viticoltura: si impiega a dosi di 3 kg ogni 500 lt di acqua per ha
di terreno, trattare il grappolo in fase di invaiatura e oltre con 2-3 interventi;

o floricoltura: si impiega a dosi di 2 kg ogni 500 lt di acqua per ha
di terreno, trattare 2 volte a settimana;

o fertirrigazione: per tutte le colture, associato ad altri fertilizzanti,
si impiega a dosi di 3 kg ogni 10.000 m2 in modo continuativo, da valutare in campo
e in opera con il rivenditore.

ulteriori chiarimenti ed informazioni sull'utilizzo del prodotto

per avere maggiori informazioni sull'utilizzo del prodotto si consiglia di scaricare
la scheda di sicurezza. all'interno del file pdf oltre alla citata scheda è anche
presente una ricerca condotta del prof. elio passalia, ordinario di mineralogia
dell'università degli studi di modena che dimostra gli effetti dell'utilizzo di
questo prodotto sulle colture.

ARTICOLI CORRELATI

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 2/5 mm (25 kg - 35 lt)

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 2/5 mm (25 Kg - 35 lt). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrati di elementi alcalini e/o a ...

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 2/5 mm (pallet da 40 sacchi d

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 2/5 mm (pallet da 40 sacchi da 25 Kg - 35 lt). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrati di ...

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 0,01/0,1 mm (pallet da 40 sac

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 0,01/0,1 mm (pallet da 40 sacchi da 25 Kg - 35 lt). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrat ...

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 0,7/2 mm (pallet da 40 sacchi

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 0,7/2 mm (pallet da 40 sacchi da 25 Kg - 35 lt). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrati d ...

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 0,01/0,1 mm (1200 kg - 1350 l

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 0,01/0,1 mm (1200 Kg - 1350 lt). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrati di elementi alcal ...

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 0,7/2 mm (1000 kg - 1250 lt)

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 0,7/2 mm (1000 Kg - 1250 lt). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrati di elementi alcalini ...

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 3/6 mm tal quale di cava (100

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 3/6 mm tal quale di cava (1000 lt - c.ca 900 kg). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrati ...

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 6/50 mm tal quale di cava (10

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 6/50 mm tal quale di cava (1000 lt - c.ca 800 kg). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrati ...

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 2/5 mm (10 kg - 11 lt)

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 2/5 mm (10 Kg - 11 lt). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrati di elementi alcalini e/o a ...

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 2/5 mm (1 kg - 1,1 lt)

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 2/5 mm (1 Kg - 1,1 lt). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrati di elementi alcalini e/o a ...

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 0,7/2 mm (25 kg - 35 lt)

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 0,7/2 mm (25 Kg - 35 lt). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrati di elementi alcalini e/o ...

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 0,7/2 mm (10 kg - 11 lt)

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 0,7/2 mm (10 Kg - 11 lt). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrati di elementi alcalini e/o ...

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 0,7/2 mm (1 kg - 1,1 lt)

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 0,7/2 mm (1 Kg - 1,1 lt). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrati di elementi alcalini e/o ...

Zeolite a base di Cabasite e Phillipsite 6/50 mm tal quale di cava (15

ZEOLITE A BASE DI CABASITE E PHILLIPSITE 6/50 mm tal quale di cava (1500 lt - c.ca 1300 kg). Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati idrat ...
×
Segnala abuso

Indicaci il motivo per cui vuoi segnalare questo annuncio:

Segnalazione inviata!

Grazie per averci aiutato a far rispettare le regole di pubblicazione degli Messaggio.

Suggerimenti

Conferma
Potrebbe piacerti
  • Per chi e' interessato - Puglia

    Prezzo:100 € Comune:Copertino (LE) COME NON FUNZIONANTE: SPENTA NON SI E' PIU' RIACCESA, LA CEDO X PEZZI DI RICAMBIO A ? ...
  • Giubbotto CK pari al nuovo

    Prezzo:150 € Comune:Cordovado (PN) Tipologia:Giacche e giubbotti Per:Donna Vendo bellissimo giubbotto in piuma d oca mar ...
  • Giaccone di Pelle 1

    Prezzo:30 € Comune:Sant'Anastasia (NA) Tipologia:Giacche e giubbotti Per:Uomo Giaccone in pelle di camoscio marrone, mar ...
  • Daewoo kalos ricambi - Calabria

    Comune:Cosenza (CS) Daewoo kalos ricambi Disponibile Motore 1.2 b12s1 Frontale completo musata kit airbag Portiere porte ...
  • Tabacchi privativa edicola

    Prezzo:400.000 € Comune:Milano (MI) Tipologia:Negozio Locali:1 Superficie:60 mq Cedesi Tabacchi privativa con giochi ed ...